top of page

ACUFENI

Stai lottando con l'acufene e stai cercando un approccio olistico per gestire i tuoi sintomi?

L'osteopatia può essere la soluzione che stavi cercando.

 

L'ACUFENE è una condizione caratterizzata da fischi, o ronzii  nelle orecchie, senza alcuna fonte sonora identificabile.

Può essere causato da una varietà di fattori, tra cui l'esposizione a rumori forti, esiti di traumi, problematiche cervico-mandibolari, ipertensione, assunzione di alcuni farmaci.

Sebbene l'acufene non sia pericoloso per la vita, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona, causando ansia, depressione e difficoltà di concentrazione.

L'osteopatia è una forma di medicina alternativa che può offrire un valido aiuto.

COME PUO' L'OSTEOPATIA AIUTARE CON L'ACUFENE?

Ordine TSRM e PSTRP di Milano (3).jpg

Quindi, Si ritiene che l'acufene possa essere correlato a problemi alla mascella, al collo e ai muscoli della parte superiore della schiena. Il trattamento osteopatico può aiutare a riallineare queste aree, riducendo la tensione e migliorando il flusso sanguigno. Riducendo la tensione in queste aree, l'osteopatia può potenzialmente ridurre i sintomi dell'acufene e migliorare la qualità generale della vita. Il trattamento osteopatico per l'acufene in genere comporta una combinazione di tecniche manuali, inclusa la manipolazione delicata del collo, della colonna vertebrale e della mascella. Queste tecniche mirano a ridurre la tensione e migliorare la circolazione, che può alleviare i sintomi dell'acufene. I professionisti osteopati possono anche fornire consigli sui cambiamenti dello stile di vita, come tecniche di riduzione dello stress e cambiamenti nella dieta, che possono migliorare ulteriormente la salute generale. Se sei interessato a esplorare l'osteopatia come opzione terapeutica per l'acufene, è importante trovare un professionista qualificato ed esperto. Cerca un osteopata specializzato nel trattamento dell'acufene e assicurati di discutere a fondo i sintomi e l'anamnesi prima di iniziare il trattamento. In conclusione, se soffri di acufene e stai cercando un approccio naturale e olistico per gestire i tuoi sintomi, l'osteopatia può essere una valida opzione. Migliorando il flusso sanguigno e riducendo la tensione nella mascella, nel collo e nella parte superiore della schiena, il trattamento osteopatico può aiutare ad alleviare i sintomi dell'acufene e migliorare la qualità generale della vita.

"L'acufene è la percezione di un suono-rumore in assenza di una fonte sonora"
 

ACUFENE Osteopatia .png
Osteopatia Roberta La Vela Milano.jpg

QUALI SONO I BENEFICI DEL  TRATTAMENTO OSTEOPATICO ?

L’osteopatia, agisce in modo trasversale nelle varie fasi di vita dal periodo neonatale, fino all'età geriatrica. 

Si rivela particolarmente utile nei bambini, poiché può aiutare a prevenire e a trattare i problemi posturali e articolari. 

Le ragioni di consulto osteopatico sono svariate ma tra le più comuni figurano problematiche e dolori a muscolo-scheletrico e a livello osteo-articolare (cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, sciatalgia e nevralgia). 

Sempre più pazienti inoltre si rivolgono con beneficio all'osteopata per disturbi come cefalea, otiti, acufeni, problemi di voce, asma, esiti di infezioni polmonari, problemi digestivi (reflusso gastro-esofageo, stipsi, coliche, colon irritabile), disturbi uro-ginecologici e del pavimento pelvico, problematiche circolatorie e a carico del sistema nervoso.

Il trattamento osteopatico consente un miglioramento posturale, una riduzione della sintomatologia dolorosa, e delle tensioni a livello muscolare e delle rigidità articolari. 

L'Osteopata promuove una buona salute generale ed incoraggia uno stile di vita sano che comprende una corretta alimentazione e la pratica regolare di esercizio fisico.

TRATTAMENTO OSTEOPATICO: quali sono i momenti fondamentali

Osteopatia Roberta La Vela.jpg

Prima dell'inizio del percorso, l'osteopata effettua una visita iniziale, che rappresenta un momento imprescindibile e molto importante per la successiva pianificazione del trattamento. La prima valutazione consiste di diversi step il primo dei quali è rappresentato da  un colloquio clinico attraverso il quale si raccoglie la storia clinica del paziente e il motivo del consulto, successivamente si effettua un esame posturale statico e dinamico (nelle tre dimensioni dello spazio) che consente di apprezzare gli atteggiamenti posturali, la quantità e qualità dei movimenti globali e distrettuali e le eventuali influenze dei principali recettori posturali del corpo (occhi, bocca e piede). L'osteopata effettuerà successivamente dei test osteopatici specifici che consentono di apprezzare e definire eventuali riduzioni di mobilità a livello osteo-articolare e viscerale.

I test osteopatici consentono di individuare eventuali redflag (controindicazioni al trattamento osteopatico) e stabilire i nessi causali che possono aver condotto alla produzione del sintomo.

Al termine della valutazione sarà possibile elaborare un piano di trattamento, condiviso con il paziente, la cui durata e frequenza dipenderà dall'esito della valutazione.

​

Manipolazione osteopatica Roberta La Vela Milano.jpg

COS'E' LA MANIPOLAZIONE OSTEOPATICA?


Siamo abituati ad associare il termine manipolazione al thrust ovvero alle tecniche definite ad alta velocità (HVLA: high velocity/low amplitude), che producono un suono caratteristico, il famoso "crack", "pop-sound" o peggio lo "scrocchiare delle ossa". In realtà il suono prodotto da questa tipologia di manipolazioni nulla ha a che fare con un rumore prodotto dalle ossa, bensì con la liberazione di molecole di gas contenuto all'interno dello spazio interarticolare.

La manipolazione vertebrale o osteo-articolare ad alta velocità (thrust) è uno dei principali trattamenti utilizzati dagli osteopati, tali tecniche sfruttano l'effetto "sorpresa" usando alta velocità e bassa ampiezza  di  movimento. 

La separazione articolare  ripristina il movimento involontario e il gioco articolare grazie  ad improvvisi cambiamenti che interessano il fuso muscolare e alla modifica dell'arco riflesso propriocettivo.

​

L'effetto benefico è locale, migliorando la mobilità del tessuto trattato e a distanza, attuando un reset neurologico che coinvolgerà i distretti innervati dal segmento vertebrale specifico.

Il trattamento manipolativo ad alta velocità (HVLA) è uno dei possibili approcci ma non l'unico, le manipolazioni osteopatiche sono molte e varie e consistono nel trattamento di vari tessuti e parti del corpo. Tali tecniche includono ad esempio tecniche di massaggio e allungamento dei tessuti, tecniche di muscolo energia, tecniche di strain-counter-strain, tecniche articolatorie, mobilizzazioni delicate a bassa ampiezza e tecniche fasciali.

L'applicazione di una determinata tecnica secondo i principi dell'osteopatia è ciò che differenzia la pratica osteopatica da altre forme di pratica manipolativa (es. chiropratica, fisioterapica).

Anche all'interno dell'osteopatia ci sono molti modi di manipolare una struttura, un tessuto o un'area del corpo, e diversi pazienti anche con condizioni molto simili possono essere trattati in modo diverso da diversi osteopati.

QUANDO RIVOLGERSI AD UN'OSTEOPATA?

Massage Therapy

 

​​

L'osteopata promuove costantemente il bisogno di salute della persona a qualsiasi età, e indipendentemente dall'espressione sintomatica, ciò significa che è possibile e auspicabile rivolgersi all'osteopata in assenza di problematiche acute in atto. Andare dall'osteopata a fare un "tagliando" esattamente come facciamo periodicamente con la nostra automobile, è un modo per donare equilibrio e bilanciamento al corpo a vari livelli, individuando e correggendo laddove necessario le perdite di mobilità e prevenire l'insorgenza di eventuali fatti acuti. E' ormai noto che il corpo attua inizialmente dei compensi per sopperire la perdita di mobilità, ma quando i compensi sono numerosi è possibile oltrepassare la capacità di adattamento corporeo e manifestare il sintomo. 

Se anche tu vuoi prenderti cura del tuo corpo e aiutarlo a rimanere in salute, richiedi maggiori informazioni o prenota un appuntamento.

​

bottom of page