DOTT.SSA ROBERTA LA VELA
Logopedista-Vocologa-Osteopata D.O.
MILANO
" La voce è lo specchio dell'anima"
Roberta La Vela
LA VOCE
La nostra VOCE è lo strumento di comunicazione per eccellenza.
Questa funzione semplice ed economica, ci consente sin dalla nascita, di esprimere bisogni, e comunicare emozioni e diviene ben presto strumento al servizio del pensiero.
Attraverso la voce possiamo interagire con gli altri, modulando il suono prodotto in base al contesto.
Per molte persone la VOCE è anche uno strumento di lavoro pensiamo non solo ai cantanti e agli attori, ma anche a tutti i professionisti che devono utilizzarla per poter svolgere la loro professione ad esempio professori, avvocati, segretarie, manager e addetti alle vendite, solo per citarne alcuni.
CORDE VOCALI E DINTORNI
La VOCE è prodotta dalle corde vocali, sottili fasce muscolari rivestite da mucosa, che durante la produzione del suono, emesso ad esempio per cantare o parlare, si avvicinano (adduzione), per poi allontanarsi (abduzione) consentendo così all'aria di entrare nuovamente nei polmoni durante la respirazione.
Il meccanismo fonatorio è tuttavia complesso pertanto la produzione della VOCE è regolata da un processo sofisticato in cui è fondamentale l'integrazione funzionale di un elevato numero di strutture e sistemi tra cui: il sistema cranio mandibolare, l'apparato stomatognatico e la lingua, il sistema uditivo, l'osso ioide, il rachide, la gabbia toracica , il diaframma, il pavimento pelvico, etc.....
E' facile intuire come la produzione della VOCE non riguarda esclusivamente l'organo laringeo, ma coinvolge tutto il corpo.
L'equilibrio funzionale e l'attività bilanciata dei vari sistemi, diviene condicio sine qua non, per un buon funzionamento vocale, la cui alterazione è conosciuta come DISFONIA.
Conoscere come si realizza normalmente la voce parlata e cantata è molto importante per comprendere quali sono i meccanismi che ne facilitano l’uso e quelli che invece, possono danneggiarla.
SISTEMA RESPIRATORIO
Proprio come un'auto ha bisogno di benzina per funzionare, l'aria è il "gas" che fa andare la nostra voce.
La capacità di produrre la voce inizia a livello del SISTEMA RESPIRATORIO ed in particolare dei polmoni, la cui attività può essere paragonata a quella di un mantice. A questo livello sono garantiti in primis gli SCAMBI GASSOSI necessari alla nostra sopravvivenza, eliminati sotto forma di FLUSSO ESPIRATORIO. Questo flusso espiratorio è altresì utilizzato per l'emissione del suono. La colonna aerea raggiunge infatti le corde vocali, che saranno messe in VIBRAZIONE dall'aumento della pressione sotto il piano glottico. Fondamentali sono l'azione del DIAFRAMMA, dei muscoli addominali e della cassa toracica. Una corretta respirazione garantisce un flusso ottimale che consente una attività delle corde vocali EQUILIBRATA e in ASSENZA DI SFORZI, permette di poter variare l'intensità della nostra voce in relazione al contesto comunicativo o alla lunghezza della frase e pertanto di poter PROIETTARE correttamente la voce nell'ambiente, garantendo una udibilità ottimale.
Al contrario una respirazione di tipo toracico, oltre ad essere più faticosa alla lunga può essere alla base di alcune difficoltà nell'emissione vocale e associarsi a DISFONIA.
SISTEMA DI VIBRAZIONE
Il sistema di vibrazione rappresenta la SORGENTE SONORA. Esso è rappresentato dalla LARINGE al cui interno si trovano le CORDE VOCALI che possiamo immaginare come due elastici, rivestiti da mucosa, disposti su un asse orizzontale. Queste pieghe muscolo-mucose, si aprono durante la respirazione e si chiudono durante la produzione del suono, ma anche durante altre funzioni fisiologiche come la tosse, la deglutizione, la defecazione, la minzione etc.. e durante compiti di stabilizzazione posturale necessaria ad esempio durante il sollevamento di pesi.
Per produrre la VOCE, il flusso aereo espiratorio, proveniente dai polmoni, e canalizzato dalla trachea, passa attraverso le due corde vocali addotte.
La pressione esercitata dalla colonna aerea al di sotto del piano glottico, cresce finchè non è in grado di vincere la forza di adduzione cordale. Questo genera la vibrazione caratterizzata da rapidi cicli di apertura e chiusura (compressione e rarefazione della colonna aerea). La velocità di vibrazione varia da 100 a 1000 volte al secondo, a seconda del suono prodotto ed in relazione alla lunghezza e alla tensione delle corde vocali.
SISTEMA DI RISONANZA
La voce prodotta dalla sorgente sonora ovvero dalle corde vocali, non è di fatto quella che un ascoltatore esterno udirebbe. Gli scienziati hanno isolato sperimentalmente il suono delle corde vocali, e il risultato ha mostrato come da sole esse produrrebbero un ronzio incomprensibile. Il suono deve quindi attraversare un ulteriore sistema per assumere le caratteristiche definitive, ed essere piacevole e udibile, il SISTEMA DI RISONANZA.
Potremmo paragonare il meccanismo di produzione della voce a quello necessario per il funzionamento di molti strumenti musicali, in cui la vibrazione prodotta dalle labbra del musicista o dalle corde dello strumento, viene amplificata e "modellata" dal passaggio dell'aria attraverso lo strumento. Nel caso dello strumento vocale, il "modellamento" del suono avviene a livello del TRATTO VOCALE ovvero l'insieme di strutture che fungono da risuonatori e articolatori, (naso, faringe, labbra, lingua, palato e faccia), che possono modificare attivamente la propria forma, variando le dimensioni e la forma.
Alcuni gruppi muscolari rendono infatti il tratto vocale più lungo, più corto, gli conferiscono un'apertura più ampia o ne tendono le pareti Il SISTEMA DI RISONANZA ha lo scopo di far RI-SUONARE cioè amplificare, e filtrare il suono emesso a livello delle corde vocali, permettendogli di assumere le qualità distintive della voce.
In una VOCE sana, i 3 sistemi lavorano in armonia per produrre un suono senza sforzo. Un'alterazione della qualità o quantità della VOCE prende il nome di DISFONIA.
Riferimenti:
American Academy of Otorynolaringology- Head and Neck surgery
Journal of Voice