top of page
Trattamento della spalla

FAQ osteopatia

Ecco la risposta ad alcune delle domande più frequenti sull'Osteopatia

1. Che cos'è l'Osteopatia?

L'osteopatia è una disciplina che basandosi su sulle conoscenze della anatomia e fisiologia si approccia al trattamento del sistema muscolo-scheletrico, circolatorio e del sistema nervoso al fine di raggiungere una migliore salute e benessere per il paziente.

3. Quali sono i rischi dell'Osteopatia?

I rischi dell'osteopatia sono generalmente rari e di natura minore, comprendono dolenzia temporaneo all'area trattata, e stanchezza. 

5. Quali sono le tecniche utilizzate in osteopatia?

Le tecniche utilizzate nell'osteopatia comprendono stretching, massaggi, manipolazione articolare, mobilizzazione tissutale, rilascio miofasciale, terapia craniosacrale e altre.

7.Che formazione ha l'osteopata?

Gli osteopati devono avere un diploma in osteopatia generalmente rilasciato dopo un percorso di studi della durata di 5-6 anni e devono svolgere una formazione continua per rimanere aggiornati con le ultime tecniche ed evoluzioni.

9. Quali sono le controindicazioni al trattamento osteopatico?

Le controindicazioni all'osteopatia possono includere malattie infiammatorie attive, infezioni, tumori, malattie cardiache, malattie renali, malattie della tiroide e malattie neurologiche.

2. Quali sono i benefici dell'osteopatia?

I benefici dell'osteopatia comprendono un miglioramento della funzione motoria, il miglioramento della mobilità articolare, l'alleviamento del dolore muscoloscheletrico, una migliore circolazione sanguigna, un miglioramento delle funzioni digestive.

Quali sono le condizioni che possono essere trattate con l'Osteopatia?

Le condizioni che possono essere trattate con l'osteopatia comprendono mal di schiena, mal di testa, dolore al collo, spalla, ginocchia e caviglie, dolori articolari, disturbi del sistema nervoso, stitichezza e problematiche digestive, acufeni, stanchezza cronica e molti altri disturbi.

6. Qual'è la durata di una seduta di osteopatia?

La durata di una sessione di osteopatia può variare da 30 a 90 minuti. 

8. Che differenze ci sono tra osteopatia e fisioterapia?

L'osteopatia e la fisioterapia sono due forme di terapia fisica differenti. L'osteopatia si concentra sull'integrazione del sistema muscolo-scheletrico, della circolazione sanguigna e del sistema nervoso, mentre la fisioterapia si concentra sull'esercizio e sull'educazione al movimento per promuovere la salute e il benessere.

10. L'osteopatia è una professione sanitaria?

Il Decreto del 7 luglio 2021, n. 131 individua la figura sanitaria dell'Osteopata e ne definisce gli ambiti di competenza. 

toccare
bottom of page